Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34776
IDG841303809
84.13.03809 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Grollino Fiorenzo
A proposito delle polemiche sulla carcerazione preventiva. I prezzi da pagare per evitare l' imbarbarimento della societa'
Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 179 (11 settembre), pag. 4
D6113; D023; D68
L' A. afferma che la nuova legge in materia di carcerazione preventiva rappresenta il secondo decisivo passo, dopo la legge sul Tribunale della liberta', verso la piena applicazione del principio di non colpevolezza, sancito dalla Costituzione. Riconosce che la nuova normativa potrebbe provocare la scarcerazione di pericolosi detenuti, ma ricorda che un Paese civile deve correre qualche rischio se non vuole scivolare verso l' imbarbarimento. Dopo aver rilevato che i precedenti termini di custodia preventiva erano decisamente troppo lunghi e potevano essere applicati solo per un breve periodo, l' A. avverte l' esigenza di spostare il discorso verso la funzionalita' dell' apparato giudiziario, al fine di sconfiggere una volta per tutte la cronica lentezza dei processi. L' A. indica alcuni rimedi possibili, che richiederanno comunque un aumento degli stanziamenti per il settore della giustizia; per poter alleggerire il lavoro dei magistrati e' necessario varare, nel breve periodo, un provvedimento di amnistia che riguardi sia i colpevoli di reati non gravi, sia gli appartenenti a bande armate ma che non si siano resi colpevoli di reati di sangue.
l. 28 luglio 1984, n. 398 l. 12 agosto 1982, n. 532
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati