Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34783
IDG841303816
84.13.03816 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Capotosti Piero A.
Il tema dei decreti-legge nella riforma delle istituzioni. Un nuovo rapporto fra governo e parlamento
Discussione, an. 32 (1984), fasc. 37 (1 ottobre), pag. 6
D0113; D0213; D021150
L' A. esamina il problema della reiterazione di decreti-legge non convertiti dal Parlamento. Premesso che la valutazione dei motivi di urgenza puo' variare, in relazione al mutamento della situazione di fatto, osserva che si puo' molto discutere sui casi di possibile ricorso alla decretazione d' urgenza che, per definizione, non sono prevedibili. Ricorda poi che il decreto-legge trovo' posto nella Costituzione perche' lo stato di necessita' e' un principio generale largamente ammesso, e ineludibile; ma se il fondamento dei decreti-legge non si puo' contestare, e' il loro uso che rischia di diventare abuso. Illustra vari aspetti della questione, soprattutto per quanto riguarda i difficili rapporti fra Parlamento e Governi di coalizione, e conclude che il c.d. "abuso" della decretazione d' urgenza richiede una prodonfa opera di revisione per recuperare le regole della "democrazia di esercizio" del sistema istituzionale.
art. 77 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati