| 34784 | |
| IDG841303817 | |
| 84.13.03817 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fortuna Saverio
| |
| Necessaria una riflessione sul tema dei rapporti fra potere
giudiziario, parlamento e governo. Molte questioni aperte dietro il
caso Naria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 32 (1984), fasc. 38 (8 ottobre), pag. 7
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D6113; D0230; D02115; D02001
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La Magistratura appare ormai delegittimata nella difesa di
interessi e situazioni che in passato si e' trovata ad affrontare in
mancanza della loro tutela da parte di altri)
| |
| | |
| L' A. avverte che la vicenda di Giuliano Naria, detenuto in
carcerazione preventiva da oltre 8 anni, e' stata strumentalizzata
dagli organi di stampa e sottolinea che presenta numerose anomalie.
La mancata concessione degli arresti domiciliari, possibili in base
alla nuova normativa sulla custodia cautelare, ha anche provocato uno
scontro fra politici e Magistratura che dimostra un pericoloso stato
di tensione fra i diversi poteri dello Stato. L' episodio dimostra l'
esigenza di una revisione dei rapporti fra Magistratura, Parlamento e
Governo.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |