Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34786
IDG841303819
84.13.03819 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Lipari Nicola
La legge vigente non ha risolto le collusioni tra sistema economico e sistema politico. I soldi ai partiti: come arrivare alle pareti di vetro
Discussione, an. 32 (1984), fasc. 40 (22 ottobre), pag. 6
D04321
(Titoletti: Gli strumenti giuridici non sono sufficienti a creare una nuova solidarieta' sociale. Inventare meccanismi che costituiscano un argine allo strapotere dei singoli gruppi. La necessita' di coniugare gli interessi particolari con quelli generali. Quale controllo sulla democraticita' interna dei partiti?)
L' A. rileva che, a causa della progressiva perdita del senso dello Stato, si e' venuta radicando una sorta di cultura mafiosa, e percio' da varie parti si auspica che la Commissione bicamerale per le riforme istituzionali escogiti una "departitizzazione" del sistema; ritiene che questa si possa perseguire attraverso la "riduzione degli spazi di corporativizzazione dell' ordinamento" e il "recupero della razionalizzazione generale dei diversi assetti istituzionali". Afferma poi che per offrire una nuova immagine dei partiti occorre sciogliere due nodi: il finanziamento pubblico e l' organizzazione interna. Per il finanziamento, la l. n. 195 del 1974 non ha risolto il problema, perche' tuttora non e' facile la conoscenza di tutto cio' che viene offerto dai privati ai partiti, alle loro correnti, a esponenti politici, eccetera. Quanto al controllo della democraticita' interna, e' necessario che il legislatore, nel quadro del principio affermato dall' art. 49 Cost., regoli almeno alcune procedure fondamentali della vita dei partiti.
l. 2 maggio 1974, n. 195 art. 49 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati