Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34787
IDG841303820
84.13.03820 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bianconi Giovanni
Una legge per uscire dagli "anni di piombo"
Discussione, an. 32 (1984), fasc. 40 (22 ottobre), pag. 17
(testo con illustrazioni)
D5101; D50126; F4252
(Sommario: La presentazione di varie iniziative per regolare e favorire il fenomeno della dissociazione dimostra che esiste, da parte dello Stato, la volonta' di recuperare gli ex-terroristi)
L' A. rileva che lo Stato sta cercando, sull' onda dell' uscita dall' emergenza, un modo per non lasciare affogare in un carcere senza fine tanta gente condannata durante gli anni di piombo. Dopo la legislazione sul pentitismo, bisognera' discutere una legge sulla dissociazione; su questo punto i sostenitori del nuovo intervento legislativo ritengono che si debba recuperare una concezione piu' democratica e civile del carcere e della pena. L' A. riporta le opinioni di autorevoli personaggi, favorevoli alla normativa per i dissociati, e conclude che l' opinione pubblica dovra' capire come il non far nulla per gli ex terroristi, che vogliono reinserirsi nella societa', potrebbe aprire la via a nuovi tentativi di eversione. Giustamente lo Stato si propone di rafforzare le istituzioni anche lanciando un ponte verso chi prima le combatteva.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati