| 34791 | |
| IDG841303824 | |
| 84.13.03824 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Degan Costante; (a cura di R.D.C.)
| |
| Ve la do io la riforma. Colloquio con Costante Degan
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Espresso, an. 30 (1984), fasc. 42 (21 ottobre), pag. 71
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D1882
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ministro della Sanita') osserva che l' errore principale della
riforma sanitaria sta nel non aver previsto fasi transitorie. Ricorda
che e' pronta la proposta di legge di riforma delle Usl, che e' stato
presentato in Parlamento il piano sanitario nazionale e si e'
cominciato ad abolire il sistema di pagamenti a pie' di lista alle
Regioni e alle Usl. Nota che il futuro della sanita' in Italia rimane
un tema aperto e che la crisi dello Stato sociale impone di
riprivatizzare una certa quota di servizi. Concludendo, l' A. auspica
che in tale senso si mantenga il criterio dell' assistenza
generalizzata, con diversi gradini a seconda del reddito e del
servizio fornito, e si chieda la partecipazione del cittadino alle
spese.
| |
| l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |