| 34827 | |
| IDG841303860 | |
| 84.13.03860 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Albergo Salvatore
| |
| Referendum. Dai diritti civili ai diritti sociali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 40 (13 ottobre), pag. 11
| |
| | |
| D74404; D021030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il referendum promosso dal PCI sul decreto legge che ha tagliato i
punti della scala mobile e' il primo che riguarda la materia
economico-sociale, essendo tutti quelli fino ad oggi svolti fondati
su interessi e diritti civili. Rilevata l' importanza della
collocazione del salario, del lavoro, della contrattazione nella
nostra Costituzione, il referendum proposto e' la via piu' corretta
per il riconoscimento di tutti i cittadini e lavoratori legittimati
al voto, come soggetto politico che concorre a delineare la via
costituzionalmente corretta in una materia come questa. L' A.
respinge anche l' interpretazione "causidica" secondo cui il
referendum non sarebbe ammissibile in quanto investirebbe una
normativa non piu' in vigore.
| |
| d.l. 17 aprile 1984, n. 70
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |