| 34832 | |
| IDG841303865 | |
| 84.13.03865 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| "Anche contro la mafia ce la faremo. Ma ci servono i mezzi"
| |
| | |
| Congresso organizzato dall' Associazione Nazionale Magistrati,
Senigallia, ottobre 1984
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 232 (2 ottobre), pag. 4
| |
| | |
| D0230; D023; D6113; D51310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nel corso del dibattito, al quale hanno partecipato magistrati,
politici e giornalisti, e' stata notevolmente attenuata la tensione
sorta tra legislativo e Magistratura a seguito delle polemiche sul
c.d. "caso Naria". I problemi dibattuti hanno riguardato i rapporti
tra Magistratura e potere politico e tra Magistratura e stampa; la
contraddizione tra l' opportunita' della legge che riduce la
carcerazione preventiva e il pericolo che la legge consenta a
pericolosi delinquenti di uscire dal carcere nei primi mesi dell'anno
prossimo; le carenze della macchina giudiziaria e la mancanza di
strumenti adeguati. Il ministro della giustizia Martinazzoli ha
confermato che le risorse finanziarie destinate al suo dicastero per
il 1985 dallo 0,76 all' 1 per cento. E' emersa una convinzione
ottimistica sull' esito della lotta alla mafia. A questo riguardo,
Adolfo Beria d' Argentine ha sostenuto che, forte dell' esperienza
della lotta al terrorismo, la Magistratura sapra' condurre la lotta
alla grande criminalita' efficacemente, anche utilizzando strumenti
analoghi a quelli usati contro il terrorismo. Il magistrato ha
ricordato che il dovere del giudice e' innanzitutto quello di capire
la societa' e la sua evoluzione. Quanto alle critiche alla
Magistratura, ha sostenuto che sono legittime purche' non ne
intacchino la dignita' e l' indipendenza.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |