| 34837 | |
| IDG841303870 | |
| 84.13.03870 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Randazzo Pietro
| |
| Il Governo si impegni per avviare a soluzione i problemi della Sanita
| |
| | |
| Convegno dell' ANCI, Rimini, ottobre 1984
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 233 (3 ottobre), pag. 11
| |
| | |
| D1882
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il convegno ha affrontato alcuni problemi non piu' rinviabili delle
autonomie locali. Tra questi e' emersa la questione sanitaria, per
troppo tempo sottovalutata, cosicche' oggi si parla di "collasso
della sanita'", della impossibilita' di gestire anche l' esistente.
La legge di riforma sanitaria 23 dicembre 1978, n. 833, conteneva
insufficienze e contraddizioni e, quindi, ha incontrato molte
difficolta'. E' stata una riforma applicata solo nel campo del
sistema della gestione, mentre i problemi sono rimasti, ed anzi ad
essi si sono aggiunte complicazioni. Oggi c' e' chi propone di
riprendere in esame questa riforma per migliorarla: questo andrebbe
fatto, secondo l' A., mantenendo pubblico il sistema sanitario,
chiedendo efficienza e preparazione professionale, correttezza
amministrativa e gestionale in tutte le istituzioni. Il Governo, da
parte sua, dovrebbe impegnarsi a potenziare i finanziamenti, anche
per la ricerca.
| |
| l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |