| 34844 | |
| IDG841303877 | |
| 84.13.03877 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Comuni, Province e Regioni vogliono recuperare efficienza e
produttivita'
| |
| | |
| Convegno della Lega delle Autonomie locali, Viareggio, ottobre 1984
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 241 (12 ottobre), pag. 5
| |
| | |
| D1420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il problema centrale e' stato quello riguardante le reali
possibilita' per le Autonomie locali di affrontare i bilanci 1985. La
proposta di legge finanziaria per il 1985, secondo Enrico Gualandi,
evidenzia la difficolta' di elaborare bilanci preventivi per tutti
gli enti locali. Secondo Gabriele Panizzi, occorre organizzare un
nuovo sistema finanziario economico e sociale che si ponga come
sistema democratico pluralistico adatto alla situazione attuale,
sottolineando l' importanza del sistema delle Autonomie nell' ambito
europeo. Occorre un progetto organico di riforma che superi la
disarmonia che domina i rapporti tra Regioni, Province e Comuni
propensi all' attribuzione di una potesta' impositiva diversificata.
Mario Carini si e' intrattenuto sui problemi della costituzione della
nuova Provincia. Dante Stefani ha sottolineato la necessita' di una
riforma reale del sistema autonomistico nazionale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |