| 34860 | |
| IDG841303893 | |
| 84.13.03893 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Russo Antonino
| |
| Assetto del territorio e indicazioni della Costituzione. Una
proposta: espropriazione per pubblica utilita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 245 (17 ottobre), pag. 11
| |
| | |
| D18201
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. riassume l' evoluzione della legislazione urbanistica con
particolare riguardo alla normativa relativa alla determinazione
dell' indennizzo nei casi di espropriazione per pubblica utilita' e
di fissazione di vincoli. L' analisi riguarda anche la giurisprudenza
costituzionale in relazione all' art. 42 Cost. cui certe norme non
erano conformi. L' A. suggerisce all' attenzione del legislatore una
norma che ritiene immune da vizi di legittimita' costituzionale, che
singolarmente si richiama all' art. 39 della l. 15 gennaio 1885, n.
2892 "per il risanamento della citta' di Napoli". Questo il contenuto
della norma proposta: "L' indennizzo da proporre per l' esproprio
deve essere pari alla capitalizzazione del reddito medio netto che il
proprietario dimostri di aver ricavato da utilizzazioni in atto del
bene espropriato negli ultimi 10 anni. Nel caso pero' che tali
profitti non siano stati regolarmente e pienamente denunciati a suo
tempo al fisco ai fini delle imposte sui redditi, saranno applicati,
nella liquidazione dell' indennizzo, detrazioni corrispondenti agli
introiti sottaciuti, senza pregiudizio delle sanzioni di legge per le
infedeli dichiarazioni".
| |
| art. 42 Cost.
l. 17 agosto 1942, n. 1150
l. 25 giugno 1865, n. 2359
l. 15 gennaio 1885, n. 2892
l. 22 ottobre 1971, n. 865
l. 28 gennaio 1977, n. 10
C. Cost. 30 gennaio 1980, n. 5
C. Cost. 29 maggio 1968, n. 55
C. Cost. 19 luglio 1983, n. 223
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |