| L' A. prende spunto dalla decisione di tre Pretori, che hanno
"oscurato" le maggiori televisioni private in altrettante regioni,
per sollevare un problema di principio. L' A. sottolinea come spesso
alcuni poteri, come quello dei giudici, si inseriscono nei vuoti
lasciati dal potere legislativo quando le sue decisioni vengono
paralizzate sia dall' eccessiva conflittualita' tra i partiti che
dalla lunghezza delle procedure. Secondo l' A., questo metodo,
adottato da Pretori monocratici e fortemente politicizzati, si
colloca al di fuori dei principi della Costituzione, e provoca spesso
gravi conseguenze. Per quanto riguarda in particolare la vicenda
delle televisioni private, l' A. pone numerosi interrogativi.
Conclude considerando contraddittorie e arbitrarie le decisioni di
giudici monocratici.
| |