| 34863 | |
| IDG841303896 | |
| 84.13.03896 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marocco Glauco
| |
| Come si e' arrivati al voto della Camera. Violenza sessuale: una
legge dimezzata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 248 (20 ottobre), pag. 2
| |
| | |
| D5170
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Adesso il provvedimento passa al Senato che dovra'
ripristinarne lo spirito. Quali sono i punti controversi)
| |
| | |
| Riguardo all' iter parlamentare della legge contro la violenza
sessuale, l' A. sottolinea problemi e complicazioni derivanti dal
fatto che l' approvazione della Camera e' andata ad un testo
profondamente modificato nel corso delle votazioni sui singoli
articoli e sugli emendamenti. Quello che il Senato dovra' effettuare
non sara' un esame semplice, e non e' difficile prevedere un iter
parlamentare della legge ancora lungo e tormentato. L' A. passa in
rassegna alcune fondamentali e qualificanti modifiche subite dal
testo, quali la procedibilita' d' ufficio, gli atti consensuali tra
minori, la costituzione di associazioni o movimenti nel processo.
Ricorda infine le posizioni dei vari partiti nella votazione
conclusiva. L' A. conclude sottolineando le norme di grande valore
contenute nella legge, anche cosi' mutilata.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |