| 34864 | |
| IDG841303897 | |
| 84.13.03897 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Testa Antonio
| |
| Maggiore aderenza al disegno iniziale. Molto da rivedere nella legge
sulla violenza sessuale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 248 (20 ottobre), pag. 7
| |
| | |
| D5170
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., vicepresidente della Commissione Giustizia della Camera,
illustra i motivi per cui la legge sulla violenza sessuale non e'
soddisfacente cosi' come e' stata approvata dalla Camera. Questi gli
aspetti negativi che l' A. illustra: la repressione in modo grave dei
minori che compiono consensualmente atti sessuali tra loro; l'
esclusione delle associazioni delle donne dai processi per violenza.
Gli aspetti positivi che l' A. analizza sono: lo spostamento del
delitto di violenza dal Titolo dei delitti contro la moralita'
pubblica e il buoncostume a quello dei delitti contro la liberta'
personale, o meglio la liberta' sessuale; lo stabilimento della
procedibilita' d' ufficio dell' azione penale per i reati di violenza
sessuale, salvo che siano commessi nel rapporto di coniugio o di
convivenza "more uxorio"; lo stabilimento del rito direttissimo per i
processi di violenza carnale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |