Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34872
IDG841303905
84.13.03905 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Villetti Roberto
Sulla liberta' di stampa un codice che e' arbitrario
Avanti, an. 88 (1984), fasc. 250 (23 ottobre), pag. 1
D04017; D9694
Secondo l' A., la recente sentenza della Corte di Cassazione sulla liberta' di stampa e' la prova che la Magistratura tende ad esercitare un potere di supplenza nei confronti di altri poteri carenti dello Stato. Esistono norme che regolano la liberta' di stampa, ma non un codice di comportamento del giornalista, del quale, comunque, non spetterebbe alla Magistratura dettare le norme. L' azione della Magistratura, invece, arriva ad una vera e propria produzione legislativa, che non e' sicuramente prevista dalle leggi. Mentre si assiste ad una dilatazione del potere giudiziario, e' necessario far si' che siano meglio definite le attribuzioni e le responsabilita' dei giudici, e che siano scrupolosamente seguiti i principi che fondano la democrazia.
Cass. sez. I civ. 18 ottobre 1984, n. 5259
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati