| 34873 | |
| IDG841303906 | |
| 84.13.03906 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Nuova sentenza della Cassazione. Il giornalista e' anche detective?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 251 (24 ottobre), pag. 3
| |
| | |
| D04017; D9694
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con una nuova sentenza, la Corte di Cassazione e' tornata a
pronunciarsi in materia di liberta' di stampa. L' A. riferisce sull'
occasione che ha dato luogo a questa seconda sentenza, riportando
parte della motivazione, in cui si affronta la disamina del
comportamento che un giornalista deve osservare di fronte alla
notizia. Inoltre, per i giudici della Cassazione, non esistono fonti
informative privilegiate, ma, anzi, il giornalista deve sempre
verificare i fatti oggetto della narrazione, rispettando la loro
verita' sostanziale.
| |
| Cass. sez. I civ. 18 ottobre 1984, n. 5259
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |