Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34880
IDG841303913
84.13.03913 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Redazione
Mezzogiorno: l' ottica per affrontare la questione. Fattore dello sviluppo nazionale
Avanti, an. 88 (1984), fasc. 255 (28 ottobre), pag. 10
D1815
L' A. rileva il permanere della questione meridionale, anche se sono cambiati i connotati dei suoi problemi. Emergono due elementi: quello che riguarda il progresso tecnologico, che determina aumento di produttivita', ma produce disoccupazione, e quello che riguarda, invece, l' entita' crescente della spesa pubblica, volto a creare nuova occupazione per far fronte alla disoccupazione. Secondo l' A. la sfida degli anni '80 consiste nel coniugare il progresso tecnico con l' allargamento della base occupazionale. Una risposta puo' venire proprio dalla innovazione tecnologica, che fornira' le basi per l' estensione della domanda di servizi, e quindi di nuovi posti di lavoro, sulle attivita' terziarie. L' A. sottolinea anche la mobilita' elettorale propria del Mezzogiorno, dalla quale puo' derivare una sfida riformista. Secondo l' A. la questione meridionale non si identifica con l' intervento straordinario, che, pero', e' ancora necessario, ma in una piena integrazione con le politiche nazionali. L' A. auspica il completamento, con una nuova legge di riforma, della legislazione meridionalistica che e' stata interessata da un primo stralcio di riforma con la l. 1 dicembre 1983, n. 651.
l. 1 dicembre 1983, n. 651
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati