| 34883 | |
| IDG841303916 | |
| 84.13.03916 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Proposta CNEL sulla democrazia industriale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 256 (30 ottobre), pag. 7
| |
| | |
| D04216; D773
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' Assemblea del CNEL si accinge a discutere lo "Schema di
osservazioni e proposte in materia di partecipazione dei lavoratori e
di democrazia industriale", predisposto dalla Commissione Lavoro del
CNEL stesso. La Commissione ha cercato di formulare una proposta che
tenga soprattutto conto dei punti di consenso acquisiti, afferma l'
A., con realismo e concretezza. In quest' ottica, lo "schema"
recepisce largamente, ad es., le indicazioni contenute nel protocollo
IRI-sindacato in fase di avanzata discussione. Nel corso dell'
assemblea le parti sociali avranno modo di formulare le loro
osservazioni. Si pensa che i sindacati dovrebbero essere
sostanzialmente favorevoli; piu' critica, si presume, sara' la
posizione della Confindustria. Di seguito vengono pubblicate le
"conclusioni", che costituiscono il capitolo finale e riassuntivo del
testo predisposto dalla Commissione Lavoro del CNEL.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |