Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34885
IDG841303918
84.13.03918 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Balducchi Osvaldo
Camere di Commercio anni 90. Al servizio della realta' Regione
Avanti, an. 88 (1984), fasc. 257 (31 ottobre), pag. 6
D14251
Le Camere di Commercio hanno proceduto ad un processo di autoriforma verso un obiettivo di promozione e di sviluppo di servizi nell' interesse dell' economia. Questo ruolo importante e' da ricollegare alla costituzione di una rete di informatica di cui si sono dotate le Camere di Commercio e che copre quasi l' intero territorio nazionale. Cio' ha consentito alle Camere non solo di ottenere risorse finanziarie crescenti anche attraverso la contribuzione diretta degli operatori economici, ma anche mediante un diritto annuale che si e' aggiunto al trasferimento da parte dello Stato. Tuttavia il futuro delle Camere di Commercio e' legato all' approvazione di una legge organica che le disciplini tenendo conto del nuovo ordinamento dello Stato. Occorre che la funzione operativa delle Camere abbia come quadro di riferimento la programmazione locale e regionale. In questo ambito, regionale e nazionale, va rafforzata la natura associativa delle Camere. Una struttura associativa in ambito regionale, in particolare, e' opportuna in relazione a funzioni di promozione e di servizi che richiedono un ambito economico piu' vasto delle Province e con riferimento alle politiche di sviluppo regionali.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati