| 34887 | |
| IDG841303920 | |
| 84.13.03920 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Offeddu Luigi
| |
| Il Convegno di Ostenda. Dai medici un "no" all' eutanasia in nome
dell' uomo
| |
| | |
| Convegno sui problemi di etica medica, Ostenda, ottobre 1984
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 239 (9 ottobre), pag. 7
| |
| | |
| D961; D51850; F4252
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. riporta i principali temi affrontati dalla "Federazione
mondiale dei medici che rispettano la vita", nel corso del Convegno
di Ostenda. E' stato innanzitutto ribadito il valore della vita
umana, "sacro dal momento della fecondazione fino a quello della
morte naturale". Sono state quindi condannate l' eutanasia e la
fecondazione artificiale, quest' ultima in quanto sperimentazione su
esseri umani. L' A. sottolinea la delicatezza di questi temi, che
coinvolgono problemi morali e professionali ed osserva come le
posizioni dei medici riuniti in questo Convegno, divergano in modo
radicale, da quelle dei medici riunitisi recentemente a Nizza.
Conclude riportando la proposta avanzata da un delegato straniero, di
introdurre nei corsi universitari di medicina elementi di etica
professionale, cosi' da colmare una grave lacuna formativa che ha
determinato un generale disorientamento morale nelle classi mediche
piu' giovani.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |