Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34889
IDG841303922
84.13.03922 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Romano Giuseppe
Decreti delegati. La famiglia chiede di essere decisamente inserita nei Consigli. Democrazia scolastica significa liberta' di educare
Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 240 (10 ottobre), pag. 11
(testo con illustrazioni)
D18410; D18455
L' A. osserva come i decreti delegati furono il frutto di una contestazione selvaggia che intendeva introdurre nella scuola una contrapposizione conflittuale di parti. Di conseguenza anche gli aspetti parecipativi risultarono male impostati e peggio realizzati. Indica come fatto positivo che studenti, professori, genitori hanno avuto per la prima volta la possibilita' di aggregarsi sul piano delle idee e dei programmi. Nota come in un' ottica globalmente partecipativa la scuola di Stato non sembri offrire soluzioni soddisfacenti, laddove, per sua stessa essenza, il suo progetto educativo e' destinato a rimanere generico. Concludendo, l' A. rileva che la vera collegialita' non puo' essere disgiunta dalla legittima liberta' di educare i giovani nel modo piu' coerente con le convinzioni personali.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati