Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34890
IDG841303923
84.13.03923 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pajetta Chiara
Dibattito. A casa il sabato, dunque?
Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 240 (10 ottobre), pag. 11
D18410
(Sommario: L' idea dell' on. Mastella ha riportato in primo piano la scuola: e' gia' un grosso merito)
L' A., commentando la proposta dell' on. Mastella relativa all' introduzione della settimana corta per gli studenti, nota come questa abbia suscitato entusiasmi accompagnati da vivaci polemiche. Molti insegnanti e genitori l' hanno accolta con favore, immaginando un fine settimana di costruttiva convivenza familiare. Tuttavia i problemi che andrebbero risolti accogliendo tale proposta sono moltissimi. L' A. osserva che non si puo' in alcun modo pensare di ridurre o variare il calendario scolastico, e resta quindi il problema di come recuperare le ore del sabato, soprattutto alle superiori. Infatti quanto piu' gli studenti crescono di eta' tanto piu' rivendicano il diritto di sviluppare propri interessi al di fuori di una scuola il cui progetto culturale appare a molti riduttivo. Concludendo, l' A. rileva che se l' idea del sabato libero a prima vista poteva piacere, nel caso voglia dire che nei pomeriggi degli altri giorni si dovra' tornare a scuola e' sicuro che ai ragazzi di una certa eta' non piacera' piu'.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati