Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34901
IDG841303934
84.13.03934 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Lombardini Siro
L' equita' fiscale da' piu' forza allo Stato
Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 251 (23 ottobre), pag. 1
D215; D22
L' A. si riferisce al dibattito in corso sulle proposte avanzate dal ministro Visentini in materia di equita' fiscale. Premette che il tema riguarda anche la struttura della spesa pubblica, oggi aggravata da una politica di tipo assistenzialistico che provoca un grande spreco di risorse umane ed economiche. Il problema dell' equita' fiscale, prosegue l' A., riguarda anche le aliquote, che sono eccessive per le famiglie a basso reddito. E' necessaria allora una politica di ampio respiro, in grado di affrontare in modo adeguato tutti i problemi esistenti. Per quanto riguarda la reazione negativa di certe categorie al progetto Visentini, l' A. ricorda che l' esistenza di determinate fasce di evasione e' un dato incontestabile: sarebbe pero' un errore colpevolizzare solo alcuni cittadini. L' A. conclude proponendo di non tassare i redditi della piccola impresa che vengono reinvestiti, al fine di non provocare piu' gravi danni all' economia.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati