| 34928 | |
| IDG841303961 | |
| 84.13.03961 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barbera Augusto
| |
| L' opinione. Costa troppo far politica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 242 (16 ottobre), pag. 2
| |
| | |
| D04321
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esprime il proprio apprezzamento per il progetto di Valdo
Spini, relativo alla riforma del finanziamento pubblico dei partiti.
Si dichiara invece preoccupato per quelle proposte di riforme che
mirano solo ad incentivare l' efficienza delle istituzioni, lasciando
da parte la "riforma della politica". E' quindi necessario dare una
risposta a quelle domande che sono rimaste inascoltate all' interno
dei partiti e rivedere il rapporto fra questi e le istituzioni. Sotto
il primo profilo, l' A. ritiene necessario valorizzare il referendum
e rafforzare le proposte legislative di iniziativa popolare. Al
secondo profilo si riferiscono varie proposte, soprattutto in materia
di revisione del sistema elettorale; l' A. giudica favorevolmente l'
ipotesi di introdurre il sistema uninominale, modificando il sistema
delle "nomine" per evitare un eccessivo potere delle segreterie dei
partiti. Conclude indicando altri temi che possono essere affrontati:
fiducia al solo Presidente del Consiglio, istituzione del difensore
civico e revisione dell' immunita' parlamentare.
| |
| l. 2 maggio 1974, n. 195
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |