| 34929 | |
| IDG841303962 | |
| 84.13.03962 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dall' Ora Alberto
| |
| Uscire infine dal Medioevo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 243 (17 ottobre), pag. 5
| |
| | |
| D5170
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. entra nel merito della proposta di legge contro la violenza
sessuale. Osserva che la prima novita' essenziale riguarda la
posizione della incriminazione nel sistema del codice penale: si
vuole che sia classificata fra i delitti contro la persona. Cio' e'
altamente opportuno perche' la nuova prospettiva conferisce un tono
piu' consono alla dignita' dei principi che si vogliono difendere.
Per quanto riguarda poi l' idea di introdurre pene piu' gravi e
quella del procedimento d' ufficio, anche in questo caso si tratta di
scelte appropriate. Solo qualche altro punto minore risulta
discutibile. In sostanza, si tratta a giudizio dell' A. di una
proposta di legge che e' bene che sia approvata affinche' la donna
riceva piu' limpida protezione.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |