| 34936 | |
| IDG841303969 | |
| 84.13.03969 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dall' Ora Alberto
| |
| L' opinione. Si crea il cronista-robot
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 247 (21 ottobre), pag. 4
| |
| | |
| D04017; D9694
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. afferma che la recente sentenza della Corte di Cassazione in
materia di diritto di cronaca induce al sorriso, per la minuzia
didascalica con cui elenca i criteri che deve seguire il buon
cronista. Elenca alcuni dei punti in cui la sentenza della Cassazione
appare piu' criticabile, e osserva che un codice deontologico del
giornalista dovrebbe essere piu' elaborato. Non si puo' pretendere
che i giornalisti siano una sorta di robot e interpretare la realta'
fa parte del loro mestiere: il codice penale serve ad evitare che
venga leso l' onore altrui. Spetta al lettore essere in grado di
valutare criticamente gli scritti, ai giudici deve rimanere solo il
compito di individuare se il giornalista non abbia agito in mala fede
| |
| Cass. sez. I civ. 18 ottobre 1984, n. 5259
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |