| 34937 | |
| IDG841303970 | |
| 84.13.03970 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Valiani Leo
| |
| I rischi nell' eccesso della "non punibilita'"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 250 (25 ottobre), pag. 2
| |
| | |
| D6113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta i temi della giustizia italiana proprio in occasione
del convegno svoltosi a Strasburgo sullo stesso argomento. Osserva
che, nonostante le gravi lacune della giustizia italiana, il coraggio
di molti giudici e delle forze dell' ordine ha consentito la cattura
di molti assassini e l' estirpazione del terrorismo. Ora pero' la
Corte di Cassazone ha dato una interpretazione troppo larga alla
legge sulla riduzione della custodia preventiva ed occorre che
Governo e Parlamento prendano provvedimenti. Altrimenti, pericolosi
imputati sarebbero messi presto in liberta'. Inoltre, bisogna
prevenire che si rendano latitanti gli autori di reati minori che
saranno ugualmente scarcerati. L' A. conclude osservando che un
eccesso di non punibilita' favorirebbe la ripresa delle delinquenze
organizzate.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |