| 34943 | |
| IDG841303976 | |
| 84.13.03976 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bonifacio Franco
| |
| L' opinione. Il giornalismo impossibile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 253 (28 ottobre), pag. 2
| |
| | |
| D04017; D9694
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ex presidente della Corte Costituzionale, senatore
democristiano) sostiene che le sentenze della Corte di Cassazione in
merito al diritto di cronaca devono essere interpretate serenamente
facendo emergere quello che e' il nucleo del problema: lo scontro,
cioe', fra le liberta' di stampa e la tutela della persona umana.
Entrambi tali principi sono sanciti dalla Costituzione ed hanno
importanza vitale. Esiste quindi il pericolo che le sentenze della
Cassazione ledano uno di essi e risultino di conseguenza
incostituzionali. L' A. dimostra tale preoccupazione commentando le
condizioni che, a giudizio della Corte, rendono legittimo il "diritto
di stampa": l' utilita' sociale dell' informazione, la verita' dei
fatti esposti, la forma "civile" dell' esposizione.
| |
| Cass. sez. I civ. 18 ottobre 1984, n. 5259
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |