| 34963 | |
| IDG841303996 | |
| 84.13.03996 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Forte Francesco
| |
| Ma dov' e' l' oligopolio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 252 (25 ottobre), pag. 5
| |
| | |
| D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. giudica infondate le critiche di incostituzionalita' mosse da
taluni al decreto sulla liberta' di emittenza televisiva. Costoro si
aggrappano al concetto di oligopolio, ma l' A. osserva che l'
esistenza di una possibile situazione di oligopolio non basta per
considerare costituzionale il monopolio pubblico della RAI. Inoltre
l' oligopolio comporta competizione e quindi aggiornamento. Infine,
non ha senso parlare di "monopolio privato" nel momento stesso in cui
esiste un polo pubblico a fianco di quello privato nazionale e nel
contesto di una vasta gamma di canali minori. L' A. conclude
richiamandosi all' art. 21 Cost. sulla liberta' di pensiero.
| |
| art. 21 Cost.
d.l. 20 ottobre 1984, n. 694
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |