| 34986 | |
| IDG841304019 | |
| 84.13.04019 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Giovanni Biagio
| |
| La camorra tra noi. Non e' lesa maesta'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 233 (4 ottobre), pag. 1
| |
| | |
| D51310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. apprezza la tesi espressa da Mario Guarino nell' intervista
pubblicata sul "Manifesto" del 27 settembre 1984 in merito alla
camorra. Si tratta, osserva, di una tesi chiara e priva di forzature
in cui e' espressa la diffusione massiccia del fenomeno nel suo
carattere imprenditoriale. Vi e' la preoccupazione di una possibile
socializzazione della camorra ed una chiara visione delle
responsabilita' del sindacato. E' necessario, osserva l' A., che esso
vada verso nuove forme di organizzazione, non di assistenza,
attraverso il rilancio di una grande proposta produttiva allargata ai
servizi e alle funzioni civili. Vi e' la necessita' di ridare
credibilita' al governo degli enti locali.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |