| 35010 | |
| IDG841304043 | |
| 84.13.04043 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferri Nicola
| |
| Il "decalogo" per giornalisti. Diritto di cronaca tra virgolette. I
magistrati rivendicano la propria autonomia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 93 (1984), fasc. 284 (22 ottobre), pag. 4
| |
| | |
| D04017; D9694
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Polemiche dopo la sentenza della Corte di Cassazione. I
giudici: "La critica non deve essere confusa con la denigrazione e
con l' intimidazione")
| |
| | |
| L' A. commenta la recente sentenza della Corte di Cassazione in
materia di diritto di cronaca. Osserva che una parte della sentenza
ribadisce affermazioni derivanti da una lunga elaborazione
giurisprudenziale e pacificamente accettate e applicate. In
particolare, la Cassazione ha ribadito che la notizia deve avere
utilita' sociale, ricercare la verita' oggettiva ed essere esposta in
forma "civile". L' operato della Corte appare invece discutibile
quando si spinge sul terreno didascalico-precettivo, nell' intento di
individuare ogni sfumatura da cui desumere l' intento diffamatorio.
L' A. ritiene che la Cassazione sia andata cosi' oltre il proprio
compito istituzionale, avventurandosi fra l' altro in una ricerca
assai rischiosa perche' compiuta nell' ambito di fatti soggettivi
sempre difficilmente valutabili. E' pero' eccessivo sostenere che la
sentenza rappresenta la fine della liberta' di stampa.
| |
| art. 2043 c.c.
Cass. sez. I civ. 18 ottobre 1984, n. 5259
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |