| 35011 | |
| IDG841304044 | |
| 84.13.04044 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Coiro Michele
| |
| Dissociati: la societa' dei laici impari dalla risposta della Chiesa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 267 (1 ottobre), pag. 15
| |
| | |
| D50126; F4252
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (Procuratore aggiunto della Repubblica di Roma) esamina le
motivazioni che hanno spinto alcuni terroristi dissociati a
rivolgersi alle autorita' ecclesiastiche precisando che queste devono
in realta' intendersi come un mezzo per raggiungere la societa'
laica. Rileva che la Chiesa tende ad assumere un ruolo particolare
proprio per la propria visione organicistica della societa', secondo
cui chi sbaglia deve essere riportato alla normalita'. E' necessario
che anche lo Stato comprenda il contenuto politico del messaggio dei
dissociati rendendosi conto delle reali motivazioni del terrorismo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |