| 35032 | |
| IDG841304065 | |
| 84.13.04065 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Maria Salvatore
| |
| Argomenti. Giustizia troppo lenta: come risanarla? Per la Cisl ci
sono tre strade
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 280 (14 ottobre), pag. 20
| |
| | |
| D023; D6021; D6113; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (segretario generale aggiunto della FILS-CISL) osserva che, fra
i provvedimenti approvati dal Parlamento alla fine di luglio in
materia di riforme giudiziarie, destano particolare interesse quelli
relativi all' aumento della competenza del conciliatore e dei Pretori
civili e penali. In questo modo, infatti, si diminuira' il carico di
lavoro degli uffici giudiziari e si consentira' ai Tribunali di
dedicare maggiore attenzione ai reati che destano maggiore allarme
sociale. Inoltre, sara' possibile ottenere una accelerazione dell'
iter processuale fugando cosi' i dubbi esistenti sulla riduzione dei
termini di custodia preventiva. La CISL e' disponibile a creare le
condizioni necessarie per rendere possibile l' attuazione ottimale di
questi provvedimenti; a tal fine, propone di rivedere l'
utilizzazione del personale, ristrutturare i servizi e migliorare la
formazione professionale.
| |
| l. 30 luglio 1984, n. 399
l. 31 luglio 1984, n. 400
l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |