Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


35033
IDG841304066
84.13.04066 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Alvaro Giuseppe
Una discrezionalita' ad alto rischio
Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 283 (17 ottobre), pag. 18
D215; D22
L' A. (ordinario di Statistica economica all' Universita' di Roma) avverte che il disegno di legge predisposto dal ministro Visentini in materia fiscale mira al giusto fine di far pagare le tasse in giusta misura a quelle categorie di lavoratori che oggi non contribuiscono nella misura dovuta. Bisogna pero' domandarsi se le norme proposte rispondono all' esigenza di armonizzare gli interessi dei singoli con quelli della collettivita'; lo scontro sociale che si sta verificando nel Paese deriva dal tipo di risposta che si da a questa domanda. In realta', su alcune norme sono possibili interpretazioni non univoche che alimentano la confusione, soprattutto in materia di tassazione delle imprese. L' A. rileva pertanto la necessita' di determinare con maggiore chiarezza i criteri che verranno seguiti dall' amministrazione finanziaria nella definizione del reddito imponibile. L' A. conclude rilevando la necessita' di una maggiore gradualita' nell' accorpamento delle aliquote dell' IVA, al fine di evitare riflessi negativi sull' andamento dell' inflazione.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati