| 35037 | |
| IDG841304070 | |
| 84.13.04070 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sebasti Rinaldo
| |
| Argomenti. Condono edilizio: cosa non va
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 285 (19 ottobre), pag. 2
| |
| | |
| D18222; D18239
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva che il testo sul condono edilizio approvato dal Senato
e' migliore di quello precedentemente varato dalla Camera dei
Deputati, ma ha il difetto di aver cancellato ogni riferimento al
problema delle modifiche delle destinazioni di immobili senza opere.
La questione e' certo assai delicata e su di essa la giurisprudenza
si e' espressa in modo difforme, ma e' evidente che fa parte della
pianificazione urbanistica. L' A. illustra i termini del problema e
rileva la necessita' di una sua disciplina legislativa, al fine di
garantire il controllo pubblico sulle costruzioni e il rispetto delle
regole urbanistiche edilizie e igienico-sanitarie; tale controllo non
puo' prescindere dalla destinazione d' uso dell' immobile stesso.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |