| 35043 | |
| IDG841304076 | |
| 84.13.04076 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mafai Miriam; (a cura di Rizzi Fabrizio)
| |
| Diritto di cronaca. Preoccupazioni e polemiche. Parlano esperti del
diritto e giornalisti
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 287 (21 ottobre), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D04017; D9694
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Una sentenza detta i principi le regole e i "doveri" agli
operatori dell' informazione. Cheli d' accordo. Branca cauto. Coiro
per l' autodisciplina. Mafai e Agostini: "Un attacco")
| |
| | |
| L' A. (presidente della FNSI, Federazione Nazionale Stampa Italiana)
commenta la sentenza della Corte di Cassazione relativa ai criteri
che devono regolare la liberta' di stampa. Giudica tale sentenza
eccessivamente restrittiva osservando anche che con essa i giudici
hanno voluto definire regole deontologiche che non spettano a loro.
Il diritto di cronaca e la liberta' di stampa vengono pericolosamente
insidiati ed e' percio' necessario avviare una mobilitazione.
| |
| Cass. sez. I civ. 18 ottobre 1984, n. 5259
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |