Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


35044
IDG841304077
84.13.04077 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Branca Giuseppe; (a cura di Rizzi Fabrizio)
Diritto di cronaca. Preoccupazioni e polemiche. Parlano esperti del diritto e giornalisti
Intervista
Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 287 (21 ottobre), pag. 3
(testo con illustrazioni)
D04017; D9694
(Sommario: Una sentenza detta i principi le regole e i "doveri" agli operatori dell' informazione. Cheli d' accordo. Branca cauto. Coiro per l' autodisciplina. Mafai e Agostini: "Un attacco")
L' A. (ex presidente della Corte Costituzionale) commenta la sentenza della Corte di Cassazione relativa ai criteri che devono regolare la liberta' di stampa. Osserva che la verita' e' soggettiva e come tale non puo' corrispondere all' accertamento del giudice. Dunque non si puo', a giudizio dell' A., sottoporre il cronista a sanzione per non aver registrato una parte di verita'. La Cassazione rischia, dettando regole troppo categoriche, di compromettere il diritto di cronaca anziche' garantirlo.
Cass. sez. I civ. 18 ottobre 1984, n. 5259
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati