Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


35046
IDG841304079
84.13.04079 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pasquino Gianfranco
Le idee, i dibattiti. Tre pericoli per la governabilita'
Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 288 (22 ottobre), pag. 2
D021; F421
(Sommario: Come si possono rompere pratiche e istituti consociativi? Perche' sono importanti riforme istituzionali incisive)
L' A. rileva la necessita' di affrontare con coraggiosi interventi di carattere istituzionale il problema del degrado della vita pubblica, politica e amministrativa. I pericoli piu' gravi che si delineano riguardano il possibile collasso della p.a., il distacco crescente fra cittadini e politica, e la frammentazione della rappresentanza degli interessi. Le riforme istituzionali devono allora servire per ricreare una competizione significativa fra partiti e programmi, per rendere piu' incisive le scelte dell' elettorato e per modificare il rapporto fra Governo e Parlamento: solo cosi' si potra' evitare che l' Italia venga governata in modo solo apparentemente democratico.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati