Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


35047
IDG841304080
84.13.04080 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Branca Giuseppe
Le mezze verita' della Cassazione
Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 290 (24 ottobre), pag. 2
D04017; D9694
L' A. rileva che la sentenza della Corte di Cassazione in materia di diritto di cronaca, pur essendo formalmente a posto, e' pericolosa perche' tace alcune cose che avrebbe dovuto dire, e ne dice altre che era meglio evitare. In particolare, l' A. sottolinea come sia difficile valutare la colpa del cronista che ha scritto una parte di verita' ma tacendo altri fatti, quali rischi derivino dal voler fissare una "forma civile" dello scritto. Per puntualizzare il proprio pensiero, la Cassazione afferma che bisogna evitare i sottintesi sapienti, gli accostamenti suggestionanti e la drammatizzazione di notizie insignificanti, delineando cosi' una sorta di codice deontologico eccessivamente minuzioso. L' A. conclude che la sentenza eccede nel voler determinare i confini dell' illecito e ha inoltre il difetto di prestarsi a pericolose interpretazioni.
Cass. sez. I civ. 18 ottobre 1984, n. 5259
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati