Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


35050
IDG841304083
84.13.04083 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Santini Claudio
Giudici e politici: primo obiettivo ricucire lo "strappo"
Convegno sul tema "Giustizia e criminalita': realta' italiana, patologia del processo penale e sue strumentalizzazioni", promosso dall' Associazione di studi giuridici e costituzionali "Emilio Alessandrini", Senigallia, settembre 1984
Nazione, an. 126 (1984), fasc. 266 (1 ottobre), pag. 2
D68; D0230
Dal convegno e' emersa la volonta' di comporre i contrasti tra potere politico e potere giudiziario a proposito del c.d. "caso Naria". Notevole il contributo del ministro Martinazzoli che, tra l' altro, ha annunciato che per la Giustizia gli stanziamenti passeranno dallo 0,70 all' 1 per cento. Adolfo Beria d' Argentine ha tratto le conclusioni del convegno, sostenendo, in sintesi, che il giudice non ha ricevuto dallo Stato altra delega che quella di capire interessi e conflitti e di "dipanarli" nella collettivita'; che l' attivita' del giudice deve concretizzarsi nella sua capacita' di analizzare con intelletto laico la societa' e la sua evoluzione, senza manie di protagonismo, senza distorsioni falsamente politiche; che il giudice deve mantenere con fermezza quella "giusta distanza dalle cose" che gli permetta di "mettere a fuoco" restando pero' "istituzione fredda"
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati