| 35058 | |
| IDG841304091 | |
| 84.13.04091 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tosi Silvano
| |
| Finanziare i partiti con prudenza "straniera"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 280 (15 ottobre), pag. 1
| |
| | |
| D04321
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. muove una serie di critiche al sistema del finanziamento
pubblico dei partiti ed esprime un giudizio negativo sul fatto che la
Commissione bicamerale per le riforme istituzionali non abbia
affrontato questa questione. L' occasione che il Parlamento affronti
questo problema e' offerta dalla proposta di legge presentata a
titolo personale dal vicesegretario del PSI Valdo Spini. L' A. espone
i contenuti essenziali di questa proposta che giudica eccellente.
Essa infatti tende a raccordare il "metodo democratico", imposto ai
partiti dalla Costituzione, sia con entita' autonome abilitate a
gestire trasparentemente il danaro pubblico dei partiti, sia con l'
obbligo di alcune elementari garanzie per la loro democrazia interna.
Cosi' la riforma riprende dall' esperienza tedesca il criterio delle
"fondazioni" intestatarie di tutti i rapporti patrimoniali di
partito, mutua dal sistema nordamericano la detassazione dei
contributi privati donati pubblicamente ai partiti, riprende dal
mondo inglese la limitazione delle spese e della durata per le
campagne elettorali. L' A. solleva forti dubbi che la proposta in
questione possa avere un esito concreto.
| |
| l. 2 maggio 1974, n. 195
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |