| 35065 | |
| IDG841304098 | |
| 84.13.04098 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Il giornalista e le "mezze verita'" secondo la Cassazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 286 (21 ottobre), pag. 4
| |
| | |
| D04017; D9694
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. riferisce sul contenuto della sentenza della Corte di
Cassazione con la quale essa propone una specie di codice di
comportamento per i giornalisti, il cui operato deve basarsi sulla
verita' e sulla forma civile di critica. In particolare la critica
non solo non deve eccedere rispetto allo scopo informativo da
conseguire, ma deve anche essere improntata a leale chiarezza.
Inoltre la verita' non e' piu' tale se e' incompleta; in questo caso,
anzi, e' piu' pericolosa per la piu' chiara assunzione di
responsabilita' che comporta.
| |
| Cass. sez. I civ. 18 ottobre 1984, n. 5259
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |