Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


35069
IDG841304102
84.13.04102 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Airoldi Aldo
La Repubblica dei partiti
Nazione, an. 126 (1984), fasc. 289 (24 ottobre), pag. 3
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D0432
La Repubblica e' formalmente fondata sul lavoro, ma di fatto e' fondata sui partiti. I partiti costituiscono la centralita' del sistema politico italiano: solo attraverso di essi, si sono formati la classe politica italiana, il Parlamento, il Governo, la Presidenza della Repubblica. Questo tema e' stato oggetto di un convegno del "Centro Studi di Scienza Politica Paolo Farneti", di cui sono stati pubblicati gli atti col titolo "Il sistema politico italiano fra crisi e innovazione". L' A. richiama alcuni momenti del dibattito, in particolare per sostenere il rapporto di supremazia dei partiti nei confronti delle istituzioni; quindi collega questa situazione con quella particolare del sistema politico italiano di "bipartitismo imperfetto", secondo Galli, di "pluralismo polarizzato", come era stato definito da Farneti. L' ingovernabilita' in sostanza e' una conseguenza della lotta fra una molteplicita' di interessi e di uomini di partito e della loro prevalenza sugli interessi e uomini di governo. Per cui, conclude l' A., fra "crisi" e "innovazione", Bobbio preferisce parlare di "crisi permanente".
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati