| 35090 | |
| IDG841304123 | |
| 84.13.04123 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Manzini Giorgio
| |
| Non sara' querelabile solo lo stile da "velina di questura"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 291 (22 ottobre), pag. 2
| |
| | |
| D04017; D547; D9694
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo la sentenza della Corte di Cassazione che impone una sorta di
rigido decalogo al mestiere del giornalista, l' A. auspica un
intervento del Parlamento, chiamato a pronunciarsi su una materia che
doveva essere regolata da tempo e che non si limita al solo reato di
diffamazione. Secondo l' A., la Corte di Cassazione ha introdotto,
con la sua sentenza, l' incertezza del diritto nel delicato settore
della liberta' di espressione e di stampa. Sul tema della verita', la
sentenza opera un distinguo il cui effetto sarebbe quello di aprire
un ventaglio di comportamenti fra i piu' disparati, perche'
spetterebbe al semplice giudizio soggettivo, e quindi alla
discrezionalita' del giudice, stabilire se la verita' e' una "verita'
intera" o una "mezza verita'" e, dunque, un falso.
| |
| Cass. sez. I civ. 18 ottobre 1984, n. 5259
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |