| 35095 | |
| IDG841304128 | |
| 84.13.04128 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caristo Mario
| |
| Giudici e liberta' di stampa. Macche' bavaglio, voi giornalisti siete
ipersensibili
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 299 (30 ottobre), pag. 1
| |
| | |
| D04017; D9694; D3070
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., presidente della sezione della Corte di Cassazione, dell'
Associazione nazionale magistrati, respinge le accuse rivolte alla
Corte in seguito all' emanazione della sentenza in tema di liberta'
di stampa. Sostiene che sono stati enunciati concetti gia' ribaditi
numerose volte, e accettati dalla dottrina giuridica e dall' opinione
pubblica. La Corte ha inoltre voluto dire che spetta al giudice
stabilire, caso per caso, valutando nel complesso gli elementi
emersi, se sussista oppure no la condotta costituente illecito
civile. E' inoltre regolare, secondo la normativa vigente, che la
vicenda sia stata "conosciuta" dal giudice civile invece che dal
giudice penale. L' A. auspica, infine, che le opinioni diverse da
quelle dei giudici siano manifestate correttamente, e che sia
avvertita sempre piu' la necessita' di maggiore esattezza nell'
informazione sull' attivita' giudiziaria.
| |
| Cass. sez. I civ. 18 ottobre 1984, n. 5259
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |