| 35097 | |
| IDG841304130 | |
| 84.13.04130 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zanetta Luciana
| |
| Sabato si', sabato no. Settimana corta: 150 deputati presentano la
legge
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 300 (31 ottobre), pag. 1
| |
| | |
| D1841
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Sono democristiani, socialisti repubblicani, liberali e
indipendenti di sinistra. E se i genitori lavorano? "Il sesto giorno
e' facoltativo". Forti polemiche contro la proposta: "Chi l' ha
ideata non conosce la scuola.")
| |
| | |
| Una proposta di legge sulla settimana corta nelle scuole e' stata
sottoscritta da numerosi deputati di vari gruppi politici. Sono gia'
state mosse alcune obiezioni al documento, ma l' ostacolo principale,
cioe' quello dei genitori che lavorano il sabato, sarebbe aggirato
proponendo "una disciplina di tipo flessibile, idonea ad adattarsi
alle varie esigenze locali", cioe' il sesto giorno sarebbe
considerato facoltativo. Il sindacato autonomo della scuola valuta
positivamente l' iniziativa, mentre i sindacati confederali hanno
espresso un giudizio negativo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |