| 35112 | |
| IDG841304145 | |
| 84.13.04145 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Capotosti Piero A.
| |
| Liberta' di stampa e Cassazione. Doveroso rispetto del diritto altrui
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 247 (24 ottobre), pag. 1
| |
| | |
| D04017; D3070; D9694
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (docente di diritto costituzionale) osserva che le reazioni
alla sentenza della Corte di Cassazione sul diritto di cronaca sono
state eccessive, in quanto l' unico intento era probabilmente quello
di porre rimedio ad uso troppo spregiudicato della liberta' di
stampa. La Cassazione ha quindi ritenuto di dover esplicitare alcuni
principi per individuare i limiti che devono essere posti alla
liberta' d' informazione per non violare altri diritti soggettivi,
costituzionalmente garantiti. Peraltro, la sentenza desta
perplessita' nella parte in cui si riferisce all' utilita' sociale
dell' informazione; l' obiettivita' deve infatti essere garantita da
un codice deontologico, essendo impossibile una rigorosa casisitica
dei comportamenti da considerare illeciti. Ancora una volta, conclude
l' A., la Magistratura ha cercato di sopperire all' inerzia del
legislatore, che non ha ancora varato una legge sulla stampa.
| |
| art. 21 Cost.
Cass. sez. I civ. 18 ottobre 1984, n. 5259
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |