| 35119 | |
| IDG841304152 | |
| 84.13.04152 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Michelis Gianni; (a cura di Sivo Vittoria)
| |
| "Questa e' una materia dove demagogia e clientelismo si sono
esercitati per anni". De Michelis difende la riforma delle pensioni.
"Nessuno ci rimettera'"
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 233 (3 ottobre), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D703; D1425
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il tetto a 32 milioni)
| |
| | |
| L' A. (ministro del Lavoro) espone gli aspetti principali della
riforma delle pensioni precisando di aspettarsi ora delle decise
resistenze da parte dei settori che hanno finora goduto un
trattamento privilegiato. La riforma previdenziale e' oggi divenuta
improrogabile della crisi dell' INPS. Rivendica infine un carattere
liberale alla suddetta riforma, la quale tende anche a mettere gli
istituti di previdenza integrativa in concorrenza con le
assicurazioni private. Ribadendo quindi che la riforma previdenziale
e' un passo necessario, precisa che il sistema italiano rimarra' il
piu' favorevole per gli utenti se paragonato a quello degli altri
Paesi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |