| 35129 | |
| IDG841304162 | |
| 84.13.04162 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giugni Gino
| |
| Le regole del gioco
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 239 (10 ottobre), pag. 8
| |
| | |
| D0112
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. interviene a proposito della c.d. "deregulation", intesa come
erosione dei vincoli normativi creati dal sempre piu' attivo
interventismo dello Stato, culminato nelle leggi di ordine pubblico.
La liberazione di quei vincoli puo' essere perseguita puntando a una
pura e semplice liberalizzazione del mercato; ma la "deregulation"
puo' consistere anche in un progressivo sfrondamento delle strutture
troppo pesanti, riducendo le norme prescrittive e concentrando l'
apparato normativo sulle "regole del gioco". L' A. spiega che la
"deregulation" comincia con la delegificazione, ma conduce oltre;
passa quindi ad esaminare il settore dei rapporti di lavoro,
analizzando i diversi vincoli che in esso si possono individuare.
Conclude che si tratta di un settore in cui la protezione del
contraente piu' debole non si deve attuare mortificando le autonomie;
si devono invece stabilire condizioni di parita' economica e
contrattuale, aumentando lo spazio per un libero regolamento dei vari
interessi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |