Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


35130
IDG841304163
84.13.04163 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Visco Vincenzo
Oggi il Senato parla di fisco. La stangata Visentini sui redditi presunti
Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 239 (10 ottobre), pag. 1
D215; D22
L' A. rileva che i punti sui quali si sono concentrate le maggiori critiche al d.d.l. 923 sono l' entita' dei coefficienti di forfetizzazione e l' art. 11 relativo alla possibilita' di accertamenti induttivi da parte degli uffici. Nota come i sistemi forfettari siano, per loro natura, imperfetti e quindi sia possibile migliorarli. Per quando riguarda l' art. 11, l' A. osserva che questo non dovrebbe essere messo in discussione ma anzi rafforzato e meglio esplicitato, in modo da fornire precise garanzie sia ai contribuenti che agli uffici. In particolare, si dovrebbe prevedere la possibilita' di un accertamento induttivo "a tavolino", utilizzando informazioni di cui gia' oggi gli uffici dispongono. Si potrebbe anche prevedere un sistema che richieda una conoscenza diretta della realta' operativa dell' impresa. Concludendo, l' A. afferma che eliminare la possibilita' di accertamenti induttivi puo' voler dire in molti casi rinunciare alla possibilita' stessa di fare accertamenti.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati